CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il percorso di Master ha durata annuale. La modalità didattica è di tipo frontale (in presenza) e applica metodologie innovative al fine di conciliare lo svolgimento del Master con le attività lavorative dei partecipanti per un totale di 1600 ore (64 cfu):
- lezioni frontali (un incontro al mese, in presenza e in modalità sincrona su webex, normalmente il venerdì);
- didattica alternativa (modalità on line), con erogazione settimanale di unità didattiche (moduli) dall’innovativo approccio interdisciplinare ed esercitazioni per la verifica dell’apprendimento (analisi di casi concreti e simulazioni a cadenza settimanale);
- studio individuale con il supporto dei tutor e di una community degli studenti;
- realizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l’amministrazione di appartenenza o altra amministrazione avente ad oggetto un progetto di miglioramento o di innovazione.
ISCRIZIONI
Titoli di studio che consentono l’accesso al Master:
– tutte le Lauree del vecchio ordinamento e di II livello
– lauree straniere equipollenti riconosciute ai sensi dell’art. 2, c. 5 del regolamento d’Ateneo per i Master.
Sono ammessi al corso in qualità di uditori anche i non laureati. Al termine del corso questi ultimi conseguiranno un attestato universitario di partecipazione.
I candidati sono ammessi al Master a seguito di valutazione dei titoli rilevanti e prova selettiva, con una Commissione nominata dal Comitato Scientifico.
Pre – Immatricolazioni:
Le pre-immatricolazioni per la VIII edizione sono aperte dal 10 novembre 2022, ore 9.30 e si chiuderanno il 10 marzo 2023, ore 15.00. Devono essere effettuate on line secondo quanto indicato sul portale di Ateneo accessibile al seguente link.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: segreteriamasterseiic@gmail.com